Menu principale:
INDICE DELLE ANNATE
di Elisa Angelone
  
La trascrizione degli Indici è avvenuta apportando marginali modifiche agli originali; tra queste il San Bonaventura delle prime annate è stato uniformato al s. Bonaventura o san Bonaventura delle ultime. I titoli dei testi citati sono stati posti in corsivo anche quando nell'originale erano tra virgolette o caporali; l'uso delle maiuscole è stato disciplinato. Per un lungo periodo, a conclusione dei numeri di "Doctor Seraphicus", vi è stato un "Notiziario" (che è stato citato nell'Indice) e altre notizie minori come "Segnalazioni bibliografiche" o "Pubblicazioni a cura del Centro di studi bonaventuriani" (che sono state omesse). Dal numero XXXVIII (1991) nella copertina di ogni volume è riportato il tema monografico trattato che viene ripreso all'inizio dell'indice. Nel numero XL-XLI (1993-1994) sono stati pubblicati gli atti del convegno del 1992 e del 1993. Nel 2010 sono stati pubblicati i numeri LVII (relativo al convegno dell'anno 2009) e LVIII (relativo al convegno dell'anno 2010). I termini latini, nei titoli, talvolta sono resi tra virgolette e talvolta in corsivo: nell'Indice presente sono stati lasciati così come trovati.
tutti i documenti sono scaricabili dal sito www.doctorseraphicus.it
tutti i documenti  sono anche disponibili presso la sede del CEDIDO
I (1954)
 Indice
 BONAVENTURA TECCHI : Il Centro di studi Bonaventuriani    
 ALESSANDRO GADDI : Il Dottore Serafico  
 Iconografia Bonaventuriana. 
 I: MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO : Due dipinti attribuiti a Cola della Amatrice 
 II. FRANCESCO PETRANGELI PAPINI :  Una statua cinquecentesca di S. Bonaventura   
 OSCAR RIGHI :  La Legenda Major di S. Bonaventura e l'XI Canto del Paradiso       
 BONAVENTURA TECCHI : Dal discorso inaugurale dell'11 ottobre 1953           
 Notiziario         
II (1955)
 Indice
 ARRIGO LEVASTI : Il Misticismo di s. Bonaventura
 ALESSANDRO GADDI : San Bonaventura e i Fioretti
 CARLO MAESTRINI : Cimeli bonaventuriani a Montecasale 
 MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO : Memorie archeologiche nella patria di s. Bonaventura 
 OSCAR RIGHI : La Bibbia detta "di s. Bonaventura"                  
 FRANCESCO PETRANGELI PAPINI : La traslazione dei resti mortali di s. Bonaventura dalla vecchia alla nuova chiesa dei Minori di Lione
 BONAVENTURA TECCHI : Padre Bernardino da Frasso     
 La benedizione del Santo Padre             
 Notiziario  
III (1956)
 Indice
 ALESSANDRO GADDI : Il carattere pedagogico-mistico della filosofia di s. Bonaventura 
 ARNALDO FORTINI  : San Bonaventura e Assisi                   
 ARRIGO LEVASTI : Una poesia di s. Bonaventura                
 OSCAR RIGHI : S. Bonaventura nel giudizio dei suoi contemporanei 
 GIUSEPPE ABATE :  La santità di s. Bonaventura secondo la storia   
 Adesioni
 Notiziario                             
                
IV (1957)
 Indice
 ALESSANDRO GADDI : Umanità e Umanesimo nella filosofia di s. Bonaventura 
 HENRI BEDARIDA : Ricordi spirituali e ricordi figurativi di s. Bonaventura in Francia 
SEVERINO RAGAZZINI : La ispirazione bonaventuriana nel Purgatorio Dantesco 
 PIERO BARGELLINI : Papini e s. Bonaventura                     
 BONAVENTURA TECCHI : Visita alla Verna (Pagine di diario) 
 FRANCESCO PETRANGELI PAPINI :  S. Bonaventura e Viterbo  
 Adesioni
 Notiziario                             
 Statuto del Centro                
V (1958) 
 Indice
 BRUNO NARDI : Dalla rupe di Bagnoregio al crudo sasso della Verna 
 CARLO CASTIGLIONI : Codici bonaventuriani della Biblioteca Ambrosiana 
 BONAVENTURA TECCHI : Il libro di Alessandro Gaddi su s. Bonaventura  
 LORENZO DI FONZO : Ricordo del Generalato di s. Bonaventura nel VII° centenario della elezione (1257-1957) 
 RENATO BONELLI : La Chiesa di S. Francesco in Orvieto e s. Bonaventura
 FRANCESCO PETRANGELI PAPINI : Vicende dei resti mortali di s. Bonaventura  
 Notiziario
VI (1959)
 Indice
 BONAVENTURA TECCHI : Resoconto delle attività svolte nel sesto anno di vita del Centro e parole di omaggio per Henri Bédarida e altri scomparsi        
 ARRIGO LEVASTI : Mistici-poeti francescani in Italia nel secolo XIII°   
 LUDOVICO PROFILI : Saggio della spiritualità di s. Bonaventura. Introduzione al primo degli opuscoli mistici  "La Triplice Via"
 WOLF GIUSTI : Scintille francescane nelle letterature slave       
 Notiziario
VII (1960)
 Indice
 RENATO LAZZARINI : Originalità del messaggio bonaventuriano:  lo Status transnaturale   
 M. TEOFILO DAL POZZO : S. Bonaventura da Bagnoregio Maestro di Governo 
 MARGHERITA GABRIELLI :  Gli affreschi di Giotto in Assisi e s. Bonaventura   
 FRANCESCO PIERI : La Madonna in s. Bonaventura            
 PAUL BEDARIDA : S. Bonaventura e il Canto XII del Paradiso dantesco   
 CRISPO CATTERUCCIA : Medicina e monaci ai tempi di s. Bonaventura    
 Notiziario
VIII (1961)
 Indice
 PAOLO CENCI : Il bel racconto bonaventuriano               
 GIORGIO PETROCCHI : Frate Ginepro nel Viterbese           
 GIOVANNI ODOARDI : Nel Settimo centenario delle Costituzioni Narbonesi redatte da s. Bonaventura 
 GIUSEPPE DELL'OLIO : Motivi ispiratori dell'Itinerarium Mentis   
 LUIGI ROSA : S. Bonaventura e la Chiesa         
 GIUSEPPE ZACCARIA : Una Bolla di Alessandro IV inviata a s. Bonaventura  
 ANTONIO DIVIZIANI : Onofrio De Bonaventuris Conte Palatino.Illustrazione Lettere Patenti di nomina    
 FRANCESCO PETRANGELI PAPINI : Due ospiti illustri a Bagnoregio nel sec. XVI: il card. Reginaldo Polo e Vittoria Colonna    
 Notiziario                      
 
IX (1962)
 Indice
CORNELIO FABRO : Contemplazione mistica e intuizione artistica del Seraphicus  
FERRUCCIO ULIVI :  Il sentimento francescano delle cose e l'opera di s. Bonaventura 
GERTRUD ADOLF-ALTENBERG : S. Bonaventura nei paesi germanici           
ROSARIO ASSUNTO : La concezione estetica di Bonaventura da Bagnoregio  
BONAVENTURA TECCHI : Presentazione del libro "S. Bonaventura da Bagnoregio"     
 Iconografia bonaventuriana : Raffigurazioni pittoriche del Lignum Vitae       
 Notiziario  
X (1963)
 Indice 
 ALBERTO PINCHERLE : San Bonaventura Agostiniano e Francescano      
 FRANCESCO PITTI-FERRANDI :  Attualità di s. Bonaventura in Francia   
 GIULIO BONAFEDE : Significato delle "Collationes" bonaventuriane     
 ALESSANDRO GADDI :  S. Bonaventura e il "dolce stil nuovo" secondo Giosuè Carducci    
 MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO :  Il 2° Premio di pittura "Città di Bagnoregio"   
 Notiziario                                 
XI (1964)
 Indice
 SAMUELE DOIMI : Il Dottore Evangelico e il Dottore Serafico    
 GIULIO BONAFEDE : La dottrina della conoscenza in s. Bonaventura  
 PAOLO BREZZI : La concezione della storia in s. Bonaventura           
 CRISPINO FERRI : S. Bonaventura e Orvieto            
 ALESSANDRO GADDI : Nella luce della storia rivivono i ricordi gloriosi di s. Bonaventura e s. Rosa   
 PAOLO BREZZI : Il Centro di Studi Bonaventuriani di Bagnoregio         
 FRANCESCO PETRANGELI PAPINI : S. Tommaso, s. Bonaventura e l'Ufficio del SS.  Sacramento (Note di iconografia bonaventuriana)           
 Notiziario               
 
XII (1965)
 Indice
 GIACOMO CAMBELL : La vita di s. Francesco d'Assisi  secondo i biografi ufficiali ed i testi oculari  
 SILVANA DI MATTIA SPIRITO : Dalle prime biografie francescane di fra Tommaso da Celano alla Legenda Major di s. Bonaventura
 PAOLO BREZZI : S. Bonaventura ed il concetto di vita religiosa cristiana      
 RAOUL MANSELLI : S. Bonaventura e l'ordine francescano nel sec. XIII      
 ALESSANDRO GADDI : Echi bonaventuriani in Teilhard de Chardin            
 GIUSEPPE ZACCARIA : Note di iconografia bonaventuriana           
 Notiziario                        
 
XIII (1966)
 Indice
 FAUSTA CASOLINI :  S. Bonaventura nei suoi Sermones         
 RAFFAELE PAGANO : Il De Perfectione Vitae di s. Bonaventura dal punto di vista psico-pedagogico
 VINCENZO CILENTO :  Simbolismo e analogia in s. Bonaventura         
 FORTUNATO PASQUALINO : La "dotta ignoranza" di s. Bonaventura   
 ANTONIO DIVIZIANI :  Francesco Monaldeschi 
 I settanta anni del nostro Presidente. Auguri del Centro a Bonaventura Tecchi  
 FRANCESCO PETRANGELI PAPINI :  Ricordo di Mons. Francesco Macchioni    
 Notiziario             
 
XIV (1967) 
 Indice  
 VINCENZO LUDOVISI : Viterbo nella vita di s. Bonaventura   
 ANTONIO BLASUCCI : L'ascesa a Dio secondo s. Bonaventura    
 PIETRO PRINI : L'Itinerario bonaventuriano e il nostro       
 CORRADO CASCI :  Il numero come armonia divina nella teologia di s. Bonaventura   
 FRANCESCO PETRANGELI PAPINI : Origine della cattedra episcopale e serie dei vescovi a  Bagnoregio, patria di s. Bonaventura  
 Notiziario          
 
XV (1968)
 Indice
 MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO : Bonaventura Tecchi       
 BONAVENTURA TECCHI : In memoria di Francesco Petrangeli Papini        
 PASQUALE MAZZARELLA : L'Ascesa a Dio in s. Anselmo d'Aosta e in s. Bonaventura da Bagnoregio
 FAUSTA CASOLINI : Maturazione di germi sanfrancescani nel linguaggio di s. Bonaventura          
 GAUDENZIO MELANI : Inspirazione ed aspetti filosofici nell'Itinerarium mentis in Deum di s. Bonaventura     
 ALESSANDRO GADDI : L'Opuscolo bonaventuriano, o attribuito a s. Bonaventura, Alphabetum religiosorum incipientium rivendicato, nella storia della pedagogia emendatrice, alle origini letterarie del metodo mimico per la istruzione dei minorati dell'udito e della loquela        
 Notiziario         
                   
XVI (1969)
 Indice
 MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO : Relazione sull'attività del Centro  
 PIETRO PRINI : Bonaventura Tecchi o della indagine morale        
 ALFONSO POMPEI : S. Francesco "maestro" di s. Bonaventura    
 FRANCESCO PETRANGELI PAPINI : Un evento e una data fatali per Civita: il disastroso terremoto del 1695; il trasferimento della Cattedrale e dell'Episcopio a Bagnoregio; inizio della agonia di Civita       
 GIULIO SCHMIEDT : Visione aerea del territorio di Bagnoregio dalla antichità ai tempi di s. Bonaventura    
 Notiziario          
XVII (1970)
 Indice
 MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO :  Relazione annuale     
 GIUSEPPE VECCHI :  La musica al tempo e nell'opera di s. Bonaventura e Dante   
 SILVANA DI MATTIA SPIRITO :  Lo spirito della "Regola" in s. Francesco e in s. Bonaventura   
 MARIO TURCHI : S. Bonaventura da Bagnoregio          
 Notiziario                     
 
XVIII (1971)
 Indice
 MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO :  L'anno sociale 1969-70     
 GIUSEPPE VECCHI :  La tecnica della predicazione e i discorsi di s. Bonaventura:il Liber sermonum   
 GIUSEPPE VECCHI :  Dalla lauda francescana al canto settecentesco         
 PAOLO BREZZI :  L'umanesimo teologale del secolo XII          
 ANTONIO DA CITTADUCALE : Lo spirito contemplativo al tempo di s. Bonaventura e nel mondo di oggi  
 GIUSEPPE DE SIMONE :  Ricordo francescano di Bonaventura Tecchi     
 Notiziario   
XIX (1972)
 Indice
 SAVERIO PONZIANI : Luigi Vescovo               
 MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO : Relazione per l'anno 1971   
 VALENTINO CAVAZZONI : San Bonaventura e il "Conclave lungo"        
 PAOLO CENCI : Incontri e correlazioni tra s. Bonaventura e Frate Elia     
 GIUSEPPE ZACCARIA : Difesa delle mura castellane della patria di s. Bonaventura in una corrispondenza del sec. XVIII   
 GALLIANO MONCELSI : Briciole di cronaca bagnorese       
 Notiziario                    
XX (1973)
 Indice
 MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO : Inaugurazione del XX Convegno   
 MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO : Relazione annuale 1972         
 ATTILIO IOZZELLI : Pensiero economico e politico in s. Bonaventura    
 DANIELE PRIMO DALLARI : I diciassette anni di governo di s. Bonaventura, Secondo fondatore dell'ordine francescano                   
 ELIODORO MARIANI : Scienza e sapienza in s. Bonaventura       
 MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO : Segnalazioni bibliografiche 
 Notiziario                            
 
XXI (1974)
 Indice
 MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO : Presentazione     
 VINCENZO FAGIOLO : Amore e grazia nel matrimonio secondo s. Bonaventura   
 GIUSEPPE ZACCARIA : Monte S. Bonaventura                 
 ANTONIO GALLO : L'immenso valore del trattatello De reductione artium ad theologiam  
 GALLIANO MONCELSI : Culto di san Bonaventura a Bagnoregio         
 GALLIANO MONCELSI : Il Santo Braccio                  
 GALLIANO MONCELSI : Due pergamene dello Statuto di Bagnoregio    
 ELETTO RAMACCI : Un illustre ospite di Bagnoregio: Annibal Caro        
 ELETTO RAMACCI : Ricerca storica sugli affreschi esistenti nelle sale consiliari di Civita e di Bagnoregio                 
 ELETTO RAMACCI : Elenco cronologico degli Atti Notarili rogati per conto della comunità  ebraica di Bagnoregio dal 1462 al 1600          
 ELETTO RAMACCI : Pianta dell'Abitato di Civita: ricostruzione all'anno 1705   
 MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO : Segnalazioni bibliografiche 
 Notiziario                          
 
XXII (1975)
 Indice
 MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO : Apertura del XXII Convegno Annuale di Studi Bonaventuriani
 JACQUES GUY BOURGEROL :  S. Bonaventura, il sapere e il credere
 PIETRO PRINI :  "Ars aeterna" e "memoria" nel pensiero di s. Bonaventura 
 SILVANA DI MATTIA SPIRITO :  I Sermones de Sancto Francisco di s. Bonaventura  
 ALFONSO POMPEI : Teologia della storia della salvezza in s. Bonaventura     
 PASQUALE SMIRAGLIA :  Cultura umanistica e vocazione monastica nell'Epistola "de tribus quaestionibus" di s. Bonaventura          
 PAOLO BREZZI :  Profilo di s. Bonaventura                  
  Notiziario
XXIII (1976)
 Indice
 MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO : Relazione annuale  
 GIOVANNI DI NAPOLI : La visione dell'uomo in Bonaventura da Bagnoregio      
 FAUSTA GUALDI SABATINI : Raffigurazioni di s. Bonaventura nella pittura  umbra del Rinascimento      
 MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO : S. Bonaventura a Parigi, echi di una mostra   
 JACQUES GUY BOUGEROL :  Fisionomia spirituale di s. Bonaventura     
 Notiziario       
 
XXIV (1977)
 Indice
 MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO : Relazione annuale   
 GIANFRANCO MORRA : L'evidenza di Dio secondo s. Bonaventura   
 ELIODORO MARIANI :  Motivi bonaventuriani nel "Cantico delle Creature" 
 ANTONIO QUACQUARELLI :  La spiritualità patristica e s. Bonaventura     
 RAOUL MANSELLI :  La povertà francescana e s. Bonaventura          
 Notiziario  
 
 XXV (1978)
 Indice
 MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO :  Relazione annuale   
 GIUSEPPE MIRA : Vita economica e sociale nel tempo di s. Bonaventura  
 STANISLAO DA CAMPAGNOLA :  L'etica economico-sociale di s. Bonaventura  
 GIOVANNI COLONNA : La posizione di Bagnoregio nell'antico territorio volsiniese        
 ADRIANO PRANDI : S.Bonaventura e l'arte figurativa
 Notiziario    
XXVI (1979)
 Indice
 MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO : Relazione annuale   
 ARMANDO RIGOBELLO : Prospettive di ontologia semantica in s. Bonaventura  
 EDOARDO MIRRI : L'Itinerarium mentis come "Itinerarium Dei"        
 MARIANO D'ALATRI : La presenza dei francescani nella Chiesa al tempo del generalato di Bonaventura     
 CORRADO GNEO : Il Regno di Dio in s. Bonaventura da  Bagnoregio  
 FILIBERTO MAZZOLENI : Fermenti di francescanesimo in Bonaventura Tecchi  
 Notiziario
XXVII (1980)
 Indice
 MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO : Relazione annuale  
 ORLANDO TODISCO : Dall'analogia al simbolo e dal simbolo all'analogia in s. Bonaventura 
 TINA MANFREDINI :  La problematica della ragione nel pensiero di s. Bonaventura  
 CAMILLE BERUBE : Grandeur et misère de notre connaissance de Dieu chez s. Bonaventure  
 EDITH PASZTOR : San Bonaventura: biografo di s. Francesco?    
 Notiziario  
 
XXVIII (1981)
 Indice
 MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO : Relazione annuale   
 ANTONINO POPPI : Razionalità e felicità nel pensiero di s. Bonaventura e nelle "filosofie del desiderio"    
 DARIO ANTISERI : La logica di un mistico e la mistica di un logico. Bonaventura da Bagnoregio a Ludwig Wittgenstein 
 ENZO MACCAGNOLO : "Vestigium", "speculatio", "requies". Nota sull'escatologia in s. Bonaventura         
 ANTONINO FRANCHI : Analisi storiografica del ruolo di Bonaventura al Conclave di Viterbo (1268-1271)   
 Notiziario   
 
XXIX (1982)
 Indice
 PASQUALE SMIRAGLIA :  Ricordo di Michelangelo Cagiano De Azevedo   
 MICHELANGELO CAGIANO DE AZEVEDO : Relazione annuale       
 LETTERIO MAURO : San Bonaventura e l'averroismo latino: insegnamenti di una controversia    
 GIANNI DOTTO :  "Cognitio scientialis" e "cognitio contemplativa" nel "Sermo IV. Christus unus omnium magister"  
 AURELIO RIZZACASA : La dottrina bonaventuriana della "beatitudo" nel contesto filosofico-teologico dell'etica cristiana   
 SALVATORE NICOLOSI : "Contemptus mundi" e "redemptio mundi" nella dottrina morale di s. Bonaventura   
 Notiziario         
 
 XXX (1983)
 Indice
 PIETRO PRINI : Parole di saluto      
 PIETRO PRINI :  Francesco d'Assisi, un santo universale    
 JACQUES GUY BOUGEROL :  Francesco, guida alla perfezione evangelica, secondo la Legenda Major di Bonaventura     
 GAETANO STANO :  La canonizzazione di s. Bonaventura a duecento anni dalla morte: motivi di un ritardo  
 FORTUNATO FREZZA : Rilievi sull'esegesi bonaventuriana al libro dell'Ecclesiaste 
 GIOVANNI SANTINELLO :  La nozione dell'essere in s. Bonaventura  
 ALESSANDRO GHISALBERTI :  La concezione della storia in s. Bonaventura     
 LORENZO TOZZI :  Musica e francescanesimo    
 Notiziario    
 
 XXXI (1984)
 Indice
 PIETRO PRINI : Introduzione al XXXI Convegno di Studi Bonaventuriani    
 LUIGI IAMMARRONE : Anima e corpo secondo Bonaventura. Raffronti con Tommaso d'Aquino  
 GIANFRANCO MORRA : La demonologia in s. Bonaventura  
 UMBERTO GALIMBERTI : Il linguaggio simbolico in Bonaventura e in Jaspers      
 EMILIO BACCARINI : Per una antropologia nomade: suggestioni bonaventuriane 
 Notiziario     
 
 XXXII (1985)
 Indice
 PIETRO PRINI :  "Verbum divinum omnis creatura"    
 ENRICO BERTI :  Il concetto di analogia in s. Bonaventura 
 ANTONIO PIERETTI :  L'"itinerarium" di s. Bonaventura come ermeneutica ontologica   
GIOVANNI MORETTO :  Itinerarium mentis in Deum e "Unterwegs zur Sprache"  
 Notiziario            
XXXIII (1986)
 Indice
 PIETRO PRINI : Introduzione al XXXIII Convegno di Studi Bonaventuriani  
 ALFONSO POMPEI : Amore ed esperienza di Dio nella mistica bonaventuriana  
 CORNELIO DEL ZOTTO :  Sapienza come amore nel Dottore Serafico  
 ANTONIO BLASUCCI : Il posto di s. Bonaventura nella spiritualità del suo tempo  nei tempi  
 MARCO NINCI :  Il Bene e il Non-essere. Alle radici pseudo-dionisiane dell'esemplarismo in  s. Bonaventura  
 Notiziario                 
 
 XXXIV (1987)
 Indice
 PIETRO PRINI : Introduzione al XXXIV Convegno di Studi Bonaventuriani    
 LUCA OBERTELLO : "Apprehensio" e "comprehensio" in s. Bonaventura      
 FRANCO CHIEREGHIN : Fede e finitudine umana in s. Bonaventura       
 DIEGO QUAGLIONI : Bonaventura a Parigi. Aspetti e momenti della cultura universitaria   
 I DEUG-SU : Il "conoscere" nei sermoni agiografici di s. Bonaventura da Bagnoregio  
 ANTONIO BLASUCCI : Stato cherubico e stato serafico dell'Ordine francescano secondo s. Bonaventura    
 Notiziario            
 
 XXXV (1988)
 Indice
 PIETRO PRINI :  Introduzione al XXXV Convegno di Studi Bonaventuriani    
 CLAUDIO LEONARDI :  L'ecumenismo medioevale          
 JANEIRO ISAAC VAZQUEZ :  Franciscanismo entre Cristianidad e Islamismo      
 JACQUES GUY BOUGEROL :  Concordia e dissenso nel cammino verso la verità, secondo Bonaventura     
 ALFONSO POMPEI :  San Bonaventura nel IV Centenario della sua elevazione a "Dottore" della Chiesa   
 ALFONSO POMPEI :  Ricordo del P. Antonio Blasucci, OFM Conv.    
 Notiziario                         
 
 XXXVI (1989)
 Indice
 PIETRO PRINI : Introduzione al XXXVI Convegno di Studi Bonaventuriani       
 FIORINO TAGLIAFERRI :  Armonia del divino e dell'umano nel "pensare" bonaventuriano   
 GIOVANNI IAMMARRONE : Autorità dottrinali e libera ricerca in teologia        
 MARTA CRISTIANI : Prospettive e potenzialità del pensiero cristiano nella teologia trinitaria di Giovanni Scoto e di Bonaventura da Bagnoregio     
 LEONARDO SILEO :  Rivelazione tempo e storia. Ipotesi di accostamento fra Bonaventura e "Dei Verbum"     
 GIULIO D'ONOFRIO : L'itinerario delle arti alla teologia nell'Alto Medioevo   
 PIETRO PRINI :  Ricordo di Bonaventura Tecchi e Francesco Petrangeli Papini, fondatori del Centro Studi Bonaventuriani, a vent'anni dalla scomparsa    
 Notiziario   
XXXVII (1990)
 Indice
 PIETRO PRINI : Introduzione al XXXVII Convegno di Studi Bonaventuriani 
 FRANCISCO DE ASIS CHAVERO BLANCO : Per una teologia e antropologia dell'immagine di s. Bonaventura   
 SERGIO ZINCONE : Il tema della creazione dell'uomo a immagine e somiglianza di Dio nella letteratura cristiana antica fino ad Agostino    
 GIULIA BARONE :  L'"imago Dei" in Gregorio Magno e nell'agiografia alto medioevale (VI-X secolo)   
 BARBARA FAES DE MOTTONI :  "Angelus imago Dei" nel commento al II delle sentenze di Bonaventura  
 I DEUG-SU :  "Imago Dei" in s. Bernardo di Clairvaux          
 GIOVANNI SANTINELLO : L'uomo "ad immaginem et similitudinem" nel Cusano   
 Notiziario 
 XXXVIII (1991)
Il problema del male nel pensiero di s.Bonaventura e in alcuni contesti della tradizione medievale
 Indice
 PIETRO PRINI :  Perché il male? Note di approccio al suo mistero    
 GIULIO D'ONOFRIO : "Quod est et non est". Ricerche logico-ontologiche sul problema  del male nel Medioevo pre-aristotelico 
 GIANFRANCO FIORAVANTI :  Il problema del male in alcuni maestri delle arti del XIII secolo  
 LEONARDO SILEO : "Temporalia bona a tenebrarum principe creata". Tra metafisica e etica: il male e l'antimanicheismo bonaventuriano del "De Regno Dei"    
 BARBARA FAES DE MOTTONI :  Bonaventura e la caduta degli angeli     
 JACQUES GUY BOUGEROL : "In cruce omnia manifestantur". Rilettura di un sermone di Bonaventura  
 CORNELIO DEL ZOTTO : In memoria di p. Eliodoro Mariani OFM   
 Notiziario  
 
XXXIX (1992)
La presenza di Dio nel tempo dell'uomo
 Indice
 UMBERTO GALIMBERTI : Le figure del tempo          
 GAETANO LETTIERI : La dialettica del tempo nelle Confessiones di Agostino   
 VINCENZO CHERUBINO BIGI : Tempo e temporalità in s. Bonaventura      
 MARTA CRISTIANI : "Praedicator, Propheta, Doctor". Il maestro cristiano di fronte ai segni dei tempi. Prospettive pedagogiche bonaventuriane      
 MAURIZIO MALAGUTI : Umiltà e intelligenza della verità secondo s. Bonaventura     
 FRANCESCO BOTTIN : L'esperienza medievale del tempo tra modelli divini  ed umana finitudine   
 Notiziario                     
 
XL-XLI (1993-1994)
"Esse" e "Deus" ?
 Indice
 ENRICO BERTI : Aristotelismo e antiaristotelismo in Bonaventura, Itin. 5       
 ALESSANDRO GHISALBERTI :  "Ego sum qui sum": la tradizione platonico-agostiniana in s. Bonaventura   
 MARCO VANNINI :  Dio, l'essere, il nulla in Meister Eckhart         
 GRAZIELLA FEDERICI VESCOVINI :  La "dotta ignoranza" di Cusano e s. Bonaventura     
 PAOLO CARLUCCI : Un singolare pellegrinaggio: l'Itinerarium mentis in Deum di Bonaventura da Bagnoregio 
Natura e scrittura 
 DARIO SCHIOPPETTO :  "Studiose, non curiose". Note sul concetto di natura e scrittura in  s. Bonaventura e sull'impiego di fonti enciclopediche  altomedioevali    
 ALBERTO BARTOLA : "Natura" e "scriptura" in Alano di Lilla     
 CRISTINA D'ANCONA COSTA : La dottrina della creazione nel Liber de Causis   
 FABIO ZANATTA :  La grazia e la natura umana in s. Tommaso. Analisi del Commento  all'Epistola  ai Romani c. VII, 7-25 
 MARCO AROSIO : "Credibile ut intelligibile". Sapienza e ruolo del "Modus ratiocinativus sive inquisitivus" nell'epistemologia teologica del Commento alle Sentenze di Bonaventura da Bagnoregio       
 Bibliografia
 
XLII (1995)
Santa Chiara, s.Bonaventura e la mistica medievale dell'amore
 Indice
 PIETRO PRINI :  San Francesco e santa Chiara nella mistica medioevale dell'amore   
 GIUSEPPE CREMASCOLI :  Chiara d'Assisi e le Clarisse negli scritti di s. Bonaventura 
 ALFONSO POMPEI : L'amore nella mistica bonaventuriana     
 DIANA MANCINI : Quale mistica in Ramòn Llull?      
 MAURIZIO MALAGUTI : Lectura Lulli, "Il libro dell'Amante e dell'Amato"    
 SERENA SPANO' MARTINELLI :  L'eredità di Chiara d'Assisi fra Italia e Paesi Bassi: da Ermentrude di Bruges a Caterina Fieschi 
 Bibliografia
XLIII (1996)
Il tempo di San Bonaventura e la cultura araba 
 Indice            
 CARMELA BAFFIONI : La cultura araba nel secolo di s. Bonaventura     
 GIUSEPPE ROCCARO :  Origine e divenire tra falsafa e sapienza     
 MASSIMO CAMPANINI : Una via a Dio nel pensiero del mistico  andaluso Ibn 'Arabì (1165-1240)  
 MAURIZIO MALAGUTI : Ermeneutica biblica e testimonianza in s. Francesco e s. Bonaventura      
 Bibliografia
 
XLIV (1997)
Il tema della corporeità in s. Bonaventura e nel pensiero tardo medievale    
 Indice   
 FIORINO TAGLIAFERRI :  Il messaggio spirituale di Bonaventura Tecchi     
 GIAN CARLO GARFAGNINI : La materia creata in alcuni autori del XII e del XIII secolo   
 LETTERIO MAURO : Il corpo nella riflessione antropologica bonaventuriana       
 VALERIA SORGE : La verità della visione: nota sulla Perspectiva di Biagio Pelacani da Parma    
 STEFANO PITTALUGA : Voce e gesto nel teatro medievale              
 Bibliografia
 
XLV (1998)
Vizi e virtù secondo Bonaventura e nella tradizione cristiana medievale    
 Indice   
 ITALO SCIUTO : Le passioni e la tradizione monastica       
 SILVANA VECCHIO : Ira mala/Ira bona. Storia di un vizio che qualche volta è una virtù  
 LUCIANO COVA : Utrum peccatum originale sit: le prove di una prima prevaricazione nella riflessione di Bonaventura e nel pensiero francescano del XIII secolo   
 MARIA GIUSEPPINA MUZZARELLI : La vanagloria fra gusto e peccato negli ultimi secoli del Medioevo  
 Bibliografia
 
XLVI (1999)
La dottrina della sapienza in Bonaventura e nel pensiero cristiano medievale  
 Indice     
 LORENZO CHIARINELLI :  Entriamo nella nube: interroga non la luce, ma il fuoco che brucia  
 GIORGIO SANTI :  Dire l'essere: la sapienza in Agostino            
 PIETRO MARANESI : Il "processo" sapienzale bonaventuriano  
 MAURIZIO MALAGUTI : L'intellectus fidelis secondo s. Bonaventura  
 Bibliografia
XLVII (2000)
Ragione e fede: la scuola francescana. Bonaventura e gli influssi sulla Fides et Ratio    
 Indice
 ALFONSO POMPEI : Cosmologia: scienza e fede in Bonaventura da Bagnoregio  
 GIUSEPPE BESCHIN : La creatura simbolo del Creatore in s. Bonaventura alla luce della ragione e della fede 
 AURELIO RIZZACASA : Presenza della tradizione filosofica medievale nella Fides et Ratio    
 AMADOR PEDRO-BARRAJON : Dimensione sapienziale della filosofia. Una rilettura della Fides et Ratio in chiave bonaventuriana  
 Bibliografia
 
XLVIII (2001)
Plenitudo temporum: Chiesa e Stato in Bonaventura da Bagnoregio e nel tardo medioevo 
 Indice
 PIETRO PRINI : Il Terzo Millennio sarà dei "nomadi"? Un'introduzione profana all'escatologia di s. Bonaventura 
 LORENZO CHIARINELLI : "E vidi la nuova Gerusalemme". Riflessioni sull'escatologia  di s. Bonaventura         
 GIANNI DOTTO : Ordine e verità: esercizio della "ratio" e "itinerarium mentis"        
 ROBERTO GATTI : Concezioni della Plenitudo temporum tra Medioevo e modernità: percorsi e  Figure dell'immanentizzazione dell'Eskaton      
 AURELIO RIZZACASA : Le due "Civitates" nel pensiero di Giacomo da Viterbo in riferimento  al quadro interpretativo dell'agostinismo medievale       
 GIAN CARLO GARFAGNINI :  Papato e Impero nel XIII secolo, ovvero il tramonto dell'universalismo      
 Bibliografia
 
XLIX (2002)
Presenza del pensiero bonaventuriano nella cultura italiana dell'Ottocento    
 Indice 
 LORENZO CHIARINELLI : La sapienza dell'amore 
 PIETRO MARANESI : L'edizione critica bonaventuriana di Quaracchi      
 LETTERIO MAURO : Bonaventura nella storiografia filosofica italiana dell'Ottocento     
 LUCIANO MALUSA : Il preteso ontologismo di Bonaventura alla luce delle interpretazioni neo-tomistiche     
 GIANLUCA CUOZZO :  Gioberti e s. Bonaventura: limiti della visione del vero e prove dell'esistenza di Dio     
 GIUSEPPE BESCHIN : Conoscenza e amore in s. Bonaventura e Antonio Rosmini     
 Bibliografia
 
 L (2003)
Presenza del pensiero bonaventuriano nella cultura del Novecento  
 Indice
 EDOARDO MIRRI : Il pensiero di Teodorico Moretti-Costanzi come un nuovo bonaventurismo 
 MAURIZIO MALAGUTI : Alcuni aspetti degli studi bonaventuriani nella Università di Bologna 
 STEPHANE OPPES : La lettura bonaventuriana di Luigi Stefanini. Confronto e convergenze   
 ALESSANDRO GHISALBERTI : Interpretazioni di Bonaventura  nel Novecento a partire da Etienne Gilson    
 JOHANNES B. FREYER : "Bonaventura deutsch". Il pensiero di Bonaventura  nella riflessione  filosofica e teologica in ambito tedesco
 BERNARDINO DE ARMELLADA : Proceso ascendente de la teología bonaventuriana en el siglo XX español     
 GIOVANNI MOTTA : Da Bonaventura a Francesco         
 Bibliografia
 
LI (2004)
Presenza di s. Bonaventura in alcuni pensatori del secolo XX   
 Indice
 LORENZO CHIARINELLI : Antica e sempre nuova: l'intelligenza del cuore     
 ELIO GUERRIERO : Il serafino e le stigmate: l'interpretazione balthasariana di s. Bonaventura  
 ROBERTO OSCULATI :  Bonaventura nella teologia protestante tedesca: secoli XIX-XX   
 MASSIMO BORGHESI : Bonaventura in Romano Guardini           
 FRANCESCO NERI : Presenza di s. Bonaventura in Karl Rahner            
 MICHELE FALASCHI : Gli scritti bonaventuriani di T. Moretti-Costanzi    
 Bibliografia
 
LII (2005)
La Theologia Crucis di Bonaventura e la sua attualità       
 Indice
 LORENZO CHIARINELLI : Con Bonaventura ai piedi della croce         
 GIOVANNI IAMMARRONE : Le teologie della croce di s. Paolo, Martin Lutero e Jürgen Moltmann. Loro contestualità e precomprensioni. Questione della precomprensione di  quella di s. Bonaventura        
 NOEL MUSCAT : Francesco esemplificazione della "theologia crucis" di Bonaventura   
 PIETRO MARANESI :  Il "Verbum crucifixum": un termine risolutivo della "theologia crucis" di s. Bonaventura ?  
 MAURIZIO MALAGUTI : Il Regno trae origine dal Re. "L'albero della vita" secondo s. Bonaventura     
 MAURIZIO MARIA RIBECA : S. Bonaventura icona e iconografo di Cristo   
 Bibliografia
LIII (2006)
L'Eucarestia. Dono totale di Cristo per noi nel pensiero bonaventuriano    
 Indice
 LORENZO CHIARINELLI : Dall'Eucarestia alla Chiesa: suggestioni bonaventuriane  
 ANDREA DI MAIO : L'Agnello di Dio "pastor et pastus" e la "specialissima effigies et similitudo".  L'Eucarestia tra simbologia    e mistagogia in s. Bonaventura    
 FORTUNATO IOZZELLI :  Il sermone In cena Domini di s. Bonaventura: "Venite ad me omnes"   
 SILVANO PETROSINO :  La difficile fenomenologia del dono     
 ORESTE BAZZICHI : L'ontologia/fenomenologia del dono       
 ROLANDO ALFONSO POMPEI : L'Eucarestia segno sacramentale dell'amore con cui Cristo si dona all'umanità  
 Bibliografia
 
LIV (2007)
La bellezza nel pensiero bonaventuriano       
 Indice   
 LORENZO CHIARINELLI : "Nelle cose create risplende il Creatore"        
 ORLANDO TODISCO : Dimensione estetica del pensare bonaventuriano      
 GIOVANNA SAPORI : Sulla iconografia dei gruppi lignei di deposizione        
 ALESSANDRO GHISALBERTI :  "L'amor che mi fa bella". Bonaventura nel "Paradiso" di Dante  
 MASSIMO PARODI : Bellezza, armonia, proporzione da Agostino a Bonaventura     
 MAURIZIO MALAGUTI : Trasparenza "in veritatem". Attraverso e oltre i simboli: l'itinerario bonaventuriano    
 Bibliografia 
 
LV (2008)
Bonaventura e il francescanesimo nel 750° della sua elezione a Ministro generale 
 Indice
 LORENZO CHIARINELLI :  Bonaventura francescano: riconoscenza e servizio 
 PIETRO MARANESI : Bonaventura, Ministro generale, di fronte alla Chiesa e all'Ordine francescano      
 SERVUS GIEBEN : S. Bonaventura e l'origine dello stemma francescano        
 ELISA CUTTINI : "Virtus" e "appetitus animae": note sul concetto di povertà in s. Bonaventura da Bagnoregio   
 ROLANDO POMPEI : Francesco, "speculum virtutum" per i francescani negli scritti bonaventuriani      
 Bibliografia
 
LVI (2009)
La felicità in s. Bonaventura. Prospettive del nuovo Dizionario bonaventuriano 
 Indice
 LORENZO CHIARINELLI : La vocazione dell'uomo: capace di Dio, beato in Dio
 CRISTINA MOTTA : Piacere e dolore del Cristo in s. Bonaventura        
 ALESSANDRO GHISALBERTI : La pienezza della felicità. Desiderio e compimento in s. Bonaventura     
 LETTERIO MAURO : La felicità dell'itinerante        
 ORLANDO TODISCO : La felicità in Bonaventura da Bagnoregio. Dalla logica possessiva  alla logica oblativa 
 ERNESTO CAROLI : Presentazione del Dizionario bonaventuriano     
 FABIO MASSIMO TEDOLDI : Storia, principi ispiratori e "novitas" del Dizionario bonaventuriano     
 PROSPERO RIVI : Perché un Dizionario bonaventuriano?       
 Bibliografia
LVII (2010) 
Aspetti del Pensiero di S.Paolo nell'opera di S.Bonaventura
 Indice
 LORENZO CHIARINELLI : "La parola di Cristo abiti tra voi" (Col. 3, 16)  
 PIETRO MESSA :  Le fonti paoline dell'Itinerarium mentis in Deum nello studio di Joseph Ratzinger sulla teologia della storia di Bonaventura     
 ALEKSANDER HOROWSKI :  Il rapimento mistico di s. Paolo in s. Bonaventura e suoi maestri  
 MARTA CRISTIANI : La luce al di là della forma. Il "videre per speculum" di Ildegarda di Bringen  
 MAURIZIO MALAGUTI : "Caritas vultuum exemplar". S. Paolo e s. Bonaventura  
 ORLANDO TODISCO :  Bonaventura interprete del "verbum Dei non est alligatum" (2 Tim 2,9).  La "minoritas" Francescana come revoca di ogni identità   
 Bibliografia
 LVIII (2010)
Carità Rivelazione della Verità
 Indice
 FORTUNATO FREZZA : La verità della carità gratuita nei commenti evangelici di san Bonaventura      
 STANSLAW BOGUSZ MATULA : Ab omnibus ad veritatem. La funzione unificante di amore-carità nella teologia di san Bonaventura 
 MARY MELONE : Lo Spirito, dono di carità e guida alla verità, in san Bonaventura   
 LUCIANO MALUSA : Antonio Rosmini e la "carità intellettuale"         
 ORLANDO TODISCO : Pietro Prini e Alfonso Pompei: due itinerari e un unico traguardo     
 ALESSANDRA BARTOLOMEI ROMAGNOLI, DANIELE SOLVI : In ricordo di Claudio Leonardi   
 Bibliografia
LIX (2011)
Prospettive di antropologia sapienziale nel pensiero di San Bonaventura      
 Indice
 EDOARDO MIRRI : La verità ,l'uomo e la storia nel pensiero di s.Bonaventura  
 SILVANO ZUCAL : L'antropologia sapienziale di Romano Guardini alla scuola di s.Bonaventura 
 LORENZO CHIARINELLI : Il "disio" e il "velle" : intermezzo spirituale    
 GIOVANNI MOTTA : Bonaventura pensatore della sapienza cristiana   
 ORONZO CASTO : Dio accoglie l'uomo peccatore. Le parabole della misericordia nel commento di Bonaventura 
 Bibliografia
LX (2012)
"De virtute in virtutem" : Il dono di Dio e la responsabilità dell'uomo
 Indice
 Abbreviazioni e sigle 
 FORTUNATO FREZZA : "Virtutum vis et vita" nei commenti biblici di san Bonaventura 
 ELISA CUTTINI : La volontà dell'uomo tra ragione e corporeità in Agostino d'Ippona e Bonaventura da Bagnoregio 
 LORENZO CHIARINELLI : Luce, pace, gioia. La potenza dello Spirito Santo 
 NICOLA RICCI : L'intelligenza della fede. L'eredità bonaventuriana nelle prospettive storiche, filosofiche e teologiche del Centro di
Studi Bonaventuriani di Bagnoregio 
 LUCIANO OSBAT : I sessant'anni del Centro di Studi Bonaventuriani a Bagnoregio 
 ELISA ANGELONE : "Doctor Seraphicus": indice delle annate 1954-2011
 RAIMONDO CAGIANO DE AZEVEDO : Per il 60º anniversario del Centro di Studi Bonaventuriani 
 Pubblicazioni 
LXI (2013)
"Christus medius" Principio e termine dell'intendere
Indice
LORENZO CHIARINELLI : Prolusione : Cristo, la Porta
ORLANDO TODISCO : Il carattere cristiano del pensare bonaventuriano
FELICE ACCROCCA : Francesco "alter Paulus" . Un percorso attraverso l'opera di Bonaventura e le fonti agiografiche del Duecento
ALBA MARIA MASTRORILLI : "L'amor che mi fa bella ..." Gli occhi splendenti della telogia in Bonaventura e Dante
MARIA LETIZIA MASSANI : Lo slancio creaturale verso Dio in sant'Agostino , san Francesco e san Bonaventura : la fede nell'"adhaerere Deo" e nell'"ascensus in Deum"
GIOVANNI MOTTA : Padre Vincenzo Cherubino Bigi interprete di san Bonaventura
LETTERIO MAURO : "Una conoscenza oscura". La fede in Edith Stein
Pubblicazioni
LXII (2014)
"Vivens homo" L'intelligenza dell'amore e la custodia del creato
Indice
MARY MELONE : La vita di Dio, summa bonitas et caritas, nel mistero della Trinità: il fondamento della comunione e della creazione
STEFANIA PARISI : La caduta di Adamo e la redenzione nel pensiero di san Bonaventura
PROSPERO RIVI : L'uomo signore e padrone del creato in Bonaventura e Teilhard de Chardin
LORENZO CHIARINELLI : Il Lignum vitae di san Bonaventura
ELENA GOZZOLI : L'esistenza avvilita nella banalità : dalla perdita dello slancio di senso all'annichilamento indotto dal significato
MASSIMO TEDOLDI : Verbum vivens in verbo hominis. L'influsso del Verbo sulle parole dell'uomo nei Sermoni domenicali di san Bonaventura
Pubblicazioni
LXIII (2015)
Storia e salvezza - Percorsi bonaventuriani
Indice
LORENZO CHIARINELLI : Con san Bonaventura tra cronaca e storia
LETTERIO MAURO : Antiqui philosophi. Storia e filosofia in Bonaventura
ALFREDO CENTO : Il processo di canonizzazione di san Bonaventura nelle carte manoscritte. Ms 273 dell'Archivio della S.Cogregazione per la Causa dei Santi e Cod. 339a della Biblioteca Comunale di Assisi
ANDREA DI MAIO : Il problema della storia in Bonaventura
AURELIO RIZZACASA : I sette giorni della creazione e le sette epoche della storia nelle Collactiones in Hexaemeron di san Bonaventura
PIETRO MARANESI : Dalla storia dell'Ordine alla teologia della storia in Bonaventura
GIANCARLO BACIARELLO : Il casato di san Bonaventura, da Bagnoregio a Montefiascone. Tracce d'archivio.
FABIO GAMBETTI : Cristo, centro della storia, secondo san Bonaventura
ALESSANDRO GIOVANARDI : San Bonaventura e la concezione dell'arte medievale. Note sul Lignum Vitae di Pacino da Buonaguida